offerta di lavoro
Sede di lavoro: Aammiq, con frequenti trasferte a Beirut e nelle altre aree di intervento
Compenso e tipologia di contratto: Contratto Co.co.co, compenso annuo lordo indicativo 36.000 – 40.000 Euro, da concordare in base ad esperienza e qualifiche del candidato
Durata: 12 mesi con possibilità di rinnovo
Inizio della collaborazione: Maggio 2025
Descrizione del lavoro
Cerchiamo una persona fortemente motivata, con un solido approccio multi-tasking e un background nel settore ambientale su tematiche legate al cambiamento climatico e all'agricoltura sostenibile.
Il/La candidato/a selezionato/a guiderà l'implementazione di un progetto della durata di 36 mesi finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). A fianco dei partner locali Skaff, IndyACT, Al Shouf Cedar Society, Farah Social Foundation (FSF), il progetto si pone l'obiettivo di preservare l'integrità ecologica dell'ecosistema dell’area umida di Aammiq e dell'estesa area agricola che la circonda, attraverso l’introduzione di soluzioni agricole innovative, misure di riqualificazione ambientale, costanti monitoraggi della biodiversità ed estese campagne di sensibilizzazione sulle tematiche di progetto. Il progetto prevede inoltre la collaborazione con l'Associazione Microfinanza e Sviluppo onlus (AMS), che sarà responsabile di azioni di inclusione finanziaria volte a favorire l’accesso al credito e promuovere il rispetto dei fattori ambientali, sociali e di governance per rafforzare produzione ed investimenti.
Funzioni principali
La posizione richiede capacità di leadership, rappresentanza e comunicazione, nonché esperienza professionale nella costruzione e nello sviluppo di reti di partenariato.
Le principali responsabilità saranno:
• Gestire l'implementazione del progetto assicurando la conformità con le procedure del donatore e rispettando tutti gli standard tecnici, finanziari e amministrativi del programma, in conformità con le procedure interne di Istituto Oikos e in coordinamento con l'ufficio centrale.
• Garantire il coordinamento e le sinergie con i diversi partner e attori di rilevanti, promuovendo incontri a livello sia strategico che operativo.
• Garantire ai partner di progetto i il necessario supporto tecnico e amministrativo-contabile.
• Assicurare la gestione finanziaria complessiva del progetto, con il supporto dell'Ufficio amministrativo
della sede centrale di Oikos.
• Garantire l’implementazione del Piano di Monitoraggio per valutare la performance dell’intervento nel raggiungimento dei target previsti.
• Coordinare le missioni in Libano del personale tecnico internazionale, fornendo la necessaria assistenza e supervisione.
• Mantenere un contatto costante con il donatore del progetto e con altri potenziali enti finanziatori, partecipare alle riunioni di coordinamento in loco di agenzie internazionali, ONG e cluster settoriali.
• Contribuire alla definizione di nuovi progetti e di una strategia Paese a lungo termine per l'area di intervento.
Requisiti essenziali:
• Laurea in agraria, biologia, scienze ambientali o settori correlati.
• Almeno 5 anni di esperienza in gestione di grandi progetti (>1 mln euro) di cooperazione internazionale nel settore ambientale o agricolo.
• Familiarità con la gestione finanziaria dei progetti, in particolare per quanto riguarda la progettazione e la preparazione di documenti di gara, appalti e amministrazione generale, logistica, in linea con le PRAG dell’UE.
• Familiarità con approccio RBM
• Capacità di rappresentanza e relazioni istituzionali a diversi livelli.
• Comprovata capacità di elaborare proposte progettuali per donatori internazionali.
• Ottima conoscenza della lingua inglese.
Titoli preferenziali:
• Esperienza previa in Libano o altri Paesi del Medio Oriente.
• Conoscenze e competenze tecniche nell'implementazione di azioni di adattamento ai Cambiamenti Climatici, in particolare per quanto riguarda la conservazione della biodiversità, l'agricoltura sostenibile o la preservazione delle risorse idriche.
• Elevata capacità di adattamento in ambienti rurali e in contesti socio-politici fragili.
• La conoscenza della lingua araba potrebbe essere vantaggiosa.
Modalità di candidatura: Inviare il proprio CV con indicazione di almeno due referenze, accompagnato da una breve lettera di motivazione (massimo 1 pagina) con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del G.D.P.R. (General Data Protection Regulation, Regolamento UE 2016/679 D.Lgs. 196/2003) a: selezione@istituto-oikos.org
Termine per l’invio di candidature: 7 marzo 2025. Istituto Oikos si riserva di chiudere la selezione prima del termine nel caso in cui venga identificato il candidato idoneo.
Indicare nell’oggetto: LBN/CARE/PM/25
NOTA: Solo i candidati selezionati saranno contattati per un primo colloquio e successivamente aggiornati sullo stato della selezione.
Istituto Oikos si riserva il diritto di non assumere o assumere un richiedente se il processo di reclutamento o il controllo dei precedenti rivela che il richiedente è stato precedentemente segnalato per un incidente SEA o non è adatto a lavorare con i beneficiari. Istituto Oikos non assumerà né impiegherà nessuno con una precedente condanna per SEA o reato correlato.
Questa selezione rispetta il principio delle pari opportunità (Legge 903/77).
Sei interessato alle nostre attività?
Iscriviti alla nostra newsletter qui.