offerta di lavoro
Istituto Oikos (www.istituto-oikos.org) ha iniziato la sua attività a Milano nel 1996 e oggi opera in Italia, in Europa e nel Sud del mondo per promuovere una gestione responsabile delle risorse naturali e diffondere modelli di vita più sostenibili come strumenti di sviluppo socio-economico e di lotta alla povertà. La visione di Istituto Oikos è quella di un futuro in cui ecologia, economia ed equità siano integrate, conciliando le esigenze dell'uomo e dell'ambiente. La missione è contribuire alla conservazione degli ecosistemi promuovendo lo sviluppo con professionalità, innovazione e partecipazione.
Istituto Oikos è capofila del progetto Interreg IT-CH ECO4TICINO - ECOsistemi di COnfine: una gestione COmune del COrridoio ecologico del Fiume Ticino
ECO4TICINO ha lo scopo di ottenere una gestione coordinata a livello transnazionale del corridoio ecologico del Fiume Ticino per la tutela della biodiversità, attraverso: 1. governance transnazionale sviluppata a partire dalla rete di aree protette svizzere e italiane del Ticino e degli enti territoriali; 2. tutela di specie chiave e rafforzamento del corridoio ecologico attraverso azioni coordinate e congiunte; 3. promozione di una identità comune tra i cittadini che vivono lungo il fiume Ticino in Italia e Svizzera.
Considerato che
• il progetto è iniziato il 1° gennaio 2025;
• il progetto ha una durata complessiva di 30 mesi, salvo proroghe;
• il budget di Istituto Oikos è pari a € 507.417,4;
• Istituto Oikos deve realizzare, insieme a FICEDULA BirdLife Svizzera, uno studio sulla nidificazione della rondine nell’area del Verbano.
Tale studio sarà realizzato attraverso una mappatura dei nidi presenti in aree campione sulle sponde del Lago Maggiore e una valutazione del successo riproduttivo delle coppie.
Per quanto sopra premesso e considerato:
si pubblica un avviso rivolto a tutti i soggetti che siano interessati a partecipare al presente avviso per la selezione di una figura di supporto per la realizzazione di attività di monitoraggio della rondine nell’area italiana del Lago Maggiore, secondo quanto previsto dal progetto ECO4TICINO.
L’eventuale affidamento di incarico sarà conferito direttamente previa comparazione del curriculum, anche alla presenza di un solo candidato.
Art. 1 – Professionalità richiesta
Requisiti:
• Esperienze pregresse nel monitoraggio degli uccelli.
• Esperienza nell’utilizzo di Sistemi Informativi Territoriali.
• Autonomia negli spostamenti (automunito).
• Residenza o domicilio nell’area di studio.
Art. 2 - Requisiti di ordine tecnico e importo previsto
• Laurea Magistrale in discipline naturalistiche o ambientali (classe LM-6; LM-60; LM-75), conseguita ai sensi del D.M. 270/2004.
• L’importo complessivo per il profilo ammonta a € 4000,00 lordi, spese escluse. Il contratto offerto è una collaborazione coordinata e continuativa, e l’espletamento del servizio copre un periodo di circa 6 mesi, dalla data dell’incarico, fino ad ottobre 2025. Le attività si svolgeranno sulla base di piani di lavoro concordati con il PM e i tecnici di progetto.
Si invita a presentare il CV da cui si evinca l’esperienza richiesta.
Art. 3 - Requisiti di ordine generale
Possono presentare domanda di partecipazione al presente avviso esperti singoli, con i seguenti requisiti:
> avere la cittadinanza italiana;
> godere dei diritti civili e politici;
> non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
> essere a conoscenza e saper usare i più comuni strumenti informatici;
> essere in possesso dell’idoneità fisica allo svolgimento dell’attività per la quale ci si candida;
> non avere attività o incarichi professionista in contrasto od in conflitto con l’attività del presente avviso e, in caso contrario, la disponibilità alla sua interruzione al momento dell’accettazione dell’incarico;
> non avere contenziosi in essere con Istituto Oikos;
> essere a conoscenza e di accettare tutte le condizioni previste nell’avviso.
> la conoscenza dell’area di intervento sarà considerato titolo preferenziale.
Art. 4 - Modalità e termini di presentazione della domanda
I soggetti interessati a presentare candidatura per il suddetto servizio possono inviare il proprio curriculum.
La documentazione dovrà pervenire tramite e-mail a selezione@istituto-oikos.org entro l'11/04/2025, riportante la seguente dicitura nell’oggetto della mail: ITA/TICINO/Rondine/25
Art. 5 Procedura e valutazione dei profili aziendali
Dal CV dovranno evincersi in maniera chiara le competenze e le esperienze maturate in riferimento alla specificità del servizio richiesto, nonché tutte le informazioni che si ritengono pertinenti.
5.1. VALUTAZIONE
La commissione valuterà l’esperienza dei candidati sulla base del curriculum. L’affidamento del servizio sarà regolato da un contratto nel quale verranno fissati: l’oggetto dell’incarico, le modalità, i tempi e il compenso.
La fase di valutazione sarà avviata il decimo giorno dopo la pubblicazione del presente avviso sul sito web di Istituto Oikos.
Il presente avviso sarà pubblicato sul sito internet di Istituto Oikos all’indirizzo www.istituto-oikos.org e sulla pagina LinkedIn https://it.linkedin.com/company/isituto-oikos.
Maggiori informazioni sul progetto possono essere reperite sul sito Interreg Italia Svizzera.
Per informazioni o chiarimenti sul presente avviso la dott.ssa Martina Spada tramite mail all’indirizzo martina.spada@istituto-oikos.org.
Si rende inoltre noto che:
- L’incarico sarà conferito, secondo i requisiti tecnici di cui all’art. 1 a insindacabile giudizio di Istituto Oikos.
- Tutti i dati personali trasmessi, ai sensi del GDPR 2016/679, saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della procedura di selezione e degli eventuali procedimenti di affidamento di incarico.
Milano, 7 aprile 2025
Sei interessato alle nostre attività?
Iscriviti alla nostra newsletter qui.