Gen Green


Trasformare l’eco-ansia in azione

Il futuro della terra nelle mani dei giovani


In un’epoca segnata dall’emergenza climatica, le conseguenze non sono solo economiche e sociali, ma anche psicologiche. Tra i giovani, il fenomeno dell’eco-ansia è sempre più diffuso: la paura per il futuro e la percezione di impotenza rischiano di trasformarsi in immobilismo. Gli esperti di Istituto Oikos e di Linguaggi creativi entrano nelle classi di Milano con una missione: trasformare questa preoccupazione in energia positiva, offrendo ai ragazzi strumenti concreti per affrontare le sfide ambientali in modo attivo e creativo.

Proponiamo a 184 studenti dell’IIS Cattaneo di Milano un percorso educativo immersivo di due anni scolastici, che combina formazione, arte e partecipazione attiva. Per rafforzare la fiducia di ragazze e ragazzi e stimolarne e la creatività attraverso linguaggi innovativi.

Incontri di formazione ambientale per studenti
Coinvolgiamo otto classi in un percorso che combina lezioni teoriche e gamification: nel gioco di ruolo "Circular Challenge", i ragazzi simulano il tentativo di bilanciare crescita economica e sostenibilità. La sfida? Prendere decisioni strategiche per il futuro del pianeta.

Formazione e tutoraggio per docenti
Offriamo agli insegnanti materiali didattici e metodologie per portare in classe i principali temi ambientali. Lo facciamo con corsi online sulla nostra piattaforma di e-learning LeaF – Learn for the Future e con supporto specifico per integrare queste tematiche nelle lezioni.

Laboratori artistici e creativi
L’arte diventa strumento di esplorazione e narrazione. Dopo aver scelto un tema ambientale da approfondire e un linguaggio espressivo per raccontarlo, cinema o podcast, i ragazzi lavoreranno insieme per sviluppare il loro progetto artistico. Il percorso culmina nella realizzazione di un’opera concreta: un’opera video o un podcast.

Uscite didattiche
Proponiamo esperienze immersive che permettono agli studenti di osservare da vicino realtà sostenibili o ambienti naturali legati alla tematica scelta. Un momento di grande utilità per toccare con mano gli effetti della crisi climatica e a trovare ispirazione per le creazioni artistiche.

Materiali educativi per la scuola
Al termine del progetto, Istituto Oikos fornirà agli insegnanti risorse didattiche personalizzate per integrare stabilmente le tematiche ambientali nel programma scolastico e garantire così un impatto duraturo.

Gen Green è più di un progetto educativo: è un'opportunità per i giovani di trasformare la paura in azione, di esprimersi attraverso l’arte per contribuire a un futuro più equo e sostenibile. 

Il progetto è promosso da Istituto Oikos in collaborazione con Linguaggicreativi e finanziato da Fondazione Cariplo.
 

xxxxxx

Condividi e diffondi il progetto

Vuoi approfondire?


Dal 1996 ad oggi abbiamo realizzato più di 350 progetti in Italia, Europa e nei paesi del Sud del mondo. Scopri nel dettaglio come portiamo avanti l’impegno per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

X
Iscriviti alla nostra newsletter

Sei interessato alle nostre attività?
Iscriviti alla nostra newsletter qui.